Lunga vita alla cravatta! Ma come abbinarla alla camicia?

Cravatta fucsia con camicia bianca Basta guardarsi attorno per scoprire quanto l’utilizzo di questo accessorio stia diventando sempre meno frequente nella vita di tutti i giorni a causa delle tendenze casual che la moda ci impone ma, diciamoci la verità, ci sono occasioni in cui la cravatta è indispensabile: cerimonie e matrimoni, colloqui o ambienti di lavoro formali.   Proprio quest’uso così ristretto ci impone un’attenzione maggiore nella scelta degli abbinamenti con camicia e giacca. Ecco, allora, una piccola guida per ottenere una combinazione impeccabile di forme, colori e fantasie.   REGOLA AUREA: non mescolare tra loro più di tre colori o fantasie.   PER NON SBAGLIARE: via libera alla cravatta tinta unica con colori accesi per staccare dalla camicia chiara e dall’abito ma attenti all’effetto shocking, mai consigliato.   IL COLORE: abbandonate il rosso fuoco e preferite il bordeaux, lasciate perdere il verde chiaro o il giallo e scegliete il blu, il verde bosco o il marrone, e se amate stupire, osate il fucsia!   LA FANTASIA: le micro fantasie sono sempre un’ottima scelta, specialmente i pois e le righe, sempre facendo attenzione a non scegliere pattern con più di tre colori.   LE SOVRAPPOSIZIONI: evitate di accostare cravatte e camicie con pattern diversi. Piuttosto, se non potete rinunciare a colori e fantasie, accostate il tutto in modo che uno dei colori del pattern della cravatta richiami il colore (tinta unita) della camicia.